Discorso di Adolf Hitler a Berlino il 19 luglio 1940
Ancora una volta la cospirazione di penosi e corrotti individui politici e avidi magnati della finanza, ha fatto la sua comparsa e per i quali la guerra è un agognato mezzo per fare affari. Il veleno...
View ArticleLe camere del lavoro, il coraggio dei fascisti, i Martini-Henry e altro…
“Cremona, 6 settembre 1920… I social-comunisti… sono esasperati. Camminano a squadre, con fare minaccioso, aggrediscono i fascisti isolati… si attende la sera per fare il colpo grosso. Vengo...
View ArticleL’Alcazar che non venne liberato: l’epopea del santuario di Nuestra Senora de...
Sicuramente tutti i nostri lettori conosceranno le vicende dell’Alcazar di Toledo quando, nel 1936 allo scoppio dell’<alzamiento> nazionale guidato dal Generale Francisco Franco, un pugno di...
View ArticleL’idea “fumetto” nella Storia: l’Arazzo di Bayeux e La Divina Commedia del...
Andando a indagare anche nei più seri, autorevoli e approfonditi volumi e articoli di critica sulla letteratura disegnata può capitare di inciampare in uno strano lemma, ovvero il neologismo...
View ArticleIl Capitano del Sud: Aurelio Padovani (prima parte)
“L’operaio è il nostro primo fratello: col suo aiuto salveremo la Patria” (1) FASCISMO MERIDIONALE Chi abbia avuto la ventura di leggere anche solo qualcuno degli articoli che vado pubblicando...
View ArticleNoi, i ribelli…
M’è tornato a mente un episodio raccontato dal giornalista Gianpiero Mughini, che ha sempre manifestato coinvolta stima nei confronti di Berto Ricci. Quando costui si sposò, invitò sette amici al bar e...
View ArticleIl Capitano del Sud: Aurelio Padovani (seconda parte)
“Padovani parlava in nome dell’intransigenza rivoluzionaria. Per lui esistevano soltanto il “sì” e il “no” alla rivoluzione. Il resto non contava. Il “sì” doveva ridurre al silenzio il “no”....
View ArticleTradizioni: alle origini del grande Fiume
Un tempo arditi esploratori organizzavano spedizioni in terre lontane, talvolta sconosciute, per cercare le origini di un grande fiume. Con gran fatica e con limitati mezzi a disposizione, non certo...
View ArticleAlpini Italiani: dimenticare mai!
Qualche anno fa ho pubblicato su Rinascita, quando ancora usciva anche in forma cartacea, l’articolo che ripropongo per EreticaMente, con un doveroso “cappello” introduttivo. Il titolo di tale...
View ArticleL’Italia e gli italiani nella vana ricerca di loro stessi
– Premessa, antefatti, fatti e misfatti – Prima di introdurci nei meandri politico-militari della II^ G.M. (con relative conseguenze) è bene fare alcuni passi indietro e, con una breve premessa,...
View ArticleLe verità celate di Sant’Anna di Stazzema (onore e gloria ai partigiani)
Articolo a cura di Nicole Ledda dell’Associazione culturale Zenit Sant’Anna è una frazione di Stazzema, sita sull’Appennino toscano, ad oltre 600 metri sul livello del mare, un altro mondo...
View ArticleLa verità su S’Anna di Stazzema
La storia della Resistenza comunista italiana è costellata da episodi talmente orrendi che sembrano, visti con gli occhi di oggi, assurdi e incredibili. In realtà tali episodi non furono né casuali né...
View Article3 settembre 1939: iniziava così la seconda guerra mondiale
Francia e Gran Bretagna responsabili della morte dell’Europa Con le dichiarazioni di guerra degli Imperi francesi e britannico alla Germania del 3 settembre 1939, il Vecchio Continente sprofondava in...
View ArticleDisinformazione putrida – Fabrizio Belloni
I MEDIA SONO IL BRACCIO ARMATO DELLA CASTA. Non tutti, ma quasi. Quei pochi che tentano di reagire agli ordini subiscono attacchi subdoli: ad esempio con riduzione della pubblicità, linfa vitale in un...
View ArticleIl passaggio del testimone – Fabio Calabrese
Nessuna cosa umana e nessuna vita d'uomo è destinata a durare per sempre. Purtroppo non ci stupisce di certo il fatto che il trascorrere del tempo lasci nelle nostre file vuoti difficili da colmare;...
View Article8 Settembre, l’Italia badogliana e l’Italia che non si arrese
Articolo a cura di Nicole Ledda dell’Associazione culturale Zenit «Il governo italiano, riconosciuta la impossibilità di continuare la impari lotta contro la soverchiante potenza avversaria,...
View ArticleIl 18 Settembre 1943 nasceva la Repubblica Sociale Italiana. Le Brigate Nere...
La rilettura storica dell’esperienza della Repubblica Sociale Italiana – la cui nascita venne annunciata da Benito Mussolini il 18 Settembre 1943 dai microfoni di Radio Monaco – si è, spesso e...
View ArticleCorsica e Italia 1^ parte – Luca Cancelliere
“CORSICA E ITALIA” – Parte I - Corsica e Italia fino al 1729. Sin dai tempi proto-storici la Corsica, quarta isola del Mediterraneo dopo Sicilia, Sardegna e Cipro con i suoi 8.680 kmq, fu legata da...
View ArticleCorsica e Italia 2^ parte – Luca Cancelliere
“CORSICA E ITALIA” – Parte IV - Risveglio corso e irredentismo filo-italiano (1918-1945). Tra la fine del secolo XIX e il primo dopoguerra si assistette alla riscoperta culturale dell’identità corsa,...
View ArticleFiglia d’Italia – Nicole Ledda
Articolo a cura di Nicole Ledda dell’Associazione culturale Zenit Traffico. La radio è accesa e ascolto distrattamente, finché qualcosa mi colpisce sul serio: la presentazione di un libro il cui titolo...
View Article