Quantcast
Channel: Storia Archivi - EreticaMente
Browsing all 292 articles
Browse latest View live

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Filippo Corridoni Sindacalista Rivoluzionario, 1^ parte − Giovanni Facchini

Settembre 2015 La figura e l’opera di Filippo Corridoni non possono non stupire il lettore contemporaneo, racchiuso negli angusti confini politicamente corretti di una società ormai sfaldata, per...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Filippo Corridoni Sindacalista Rivoluzionario, 2^ parte − Giovanni Facchini

Nel settembre del 1911 scoppiava la Guerra di Libia e le vicende legate a questo conflitto segnarono profondamente il movimento rivoluzionario. Alcuni sindacalisti, specialmente intellettuali come...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Gli eroi son tutti giovani e belli – Franca Poli

Ernesto Che Guevara , nato il 14 giugno 1928 a Rosario in Argentina, ho davanti a me una sua fotografia e mi sorge spontaneo un apprezzamento: era davvero bello, anche i fotografi che lo ritrassero...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

L’Olocausto di Dresda e lo squilibrio della colpa – Riccardo Percivaldi

  «I “democratici”, che affermano di aver “liberato” il popolo tedesco da Hitler, non hanno portato nient’altro che terrore e distruzione. A Dresda, uccisero diverse centinaia di migliaia di persone in...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Nessuno è innocente – Enrico Marino

Wilhelm Kusterer è un vecchio di 94 anni che nell’autunno del 1944 si trovava a Marzabotto inquadrato come sergente nella SS-Panzergrenadiere Division Reichsführer. Anche se a prima vista le...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Lebensraum – Franca Poli

  Per quale motivo è scoppiata la seconda guerra mondiale? Tutti i libri di storia raccontano che la causa della dichiarazione di guerra di Francia e Gran Bretagna alla Germania, fu l’invasione della...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Discorso del Presidente Federale Joachim Gauck all’evento commemorativo del...

Un testo rivelatore: Gauck ne emerge come il Gran Sacerdote della nuova religione tedesca, la cui pietra angolare è rappresentata dal senso di colpa. Quella officiata a Dresda nel settantesimo...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

L’anno della svolta – Fabio Calabrese

Nel 2014, in occasione del venticinquennale della caduta del muro di Berlino, vi fu una grande abbondanza di manifestazioni, convegni, mostre, e fu per certi versi una kermesse. Io allora dissi e...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Dresden, a Survivor’s Story – Pietro Ferrari

Vi presentiamo un testo eccezionale, pubblicato da The Independent il 12 febbraio 2015. Si tratta di un brano tratto dal libro di memorie “Dresden, a Survivor’s Story”, scritto da Victor Gregg con la...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Nel Bunker… prima le donne – Andrea Andrighetti

Nella prima metà del XX secolo in Italia e in Europa sono stati progettati e costruiti vari rifugi antiaerei in cemento armato, rispondenti a criteri anti bomba e “antigas”. Si ricorda che in Italia i...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Dublino, 24 aprile 1916. Un popolo mai domato. Una fiera identità. Una...

  “Al momento della resa, l’insurrezione del 1916 è sembrata un fallimento, ma quello sforzo eroico e il martirio che lo ha seguito hanno infine svegliato lo spirito dormiente d’Irlanda.” (Michael...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Ante Pavelich, l’Ustacha e il sogno nazionalista croato – Valerio Ferri

Antonie “Ante” Pavelic nasce nel 1889 a Bradina, una cittadina a sud di Sarajevo, allora nel vasto Impero austro-ungarico, studia in una scuola elementare musulmana e poi in un collegio gesuita,...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Gorla e gli Idioti del Partito Preso – Gianluca Padovan

  Passeggiavo durante una giornata soleggiata, con il cielo terso e gli uccellini che chiassavano tra i rami stenti degli alberi metropolitani, quand’ecco che giunsi all’accesso di un rifugio antiaereo...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Tutti a casa… Settant’anni dopo – Franca Poli

Tempo addietro in più occasioni, su varie pagine e riviste on line, Ereticamente in primis, ho raccontato la storia, raccolta da alcuni vecchi articoli di Renzo Rossi, giornalista conselicese che...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Turchia, 1913: la ferrovia Berlino-Baghdad e la “concessione” italiana di...

Quando andavamo all'estero per fare gli interessi nostri (e non degli "amici")   Gli inglesi e gli americani non ci hanno mai amato. Malgrado un secolo e mezzo (meno il deprecato ventennio) di...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Memorie controcorrente – Fabio Calabrese

A volte si prova nausea per la “grande” politica, quella che riempie le prime pagine dei quotidiani, che è creduta grande e in realtà è piccola piccola. Allora è giocoforza abbandonare questo falso...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Le due facce del risorgimento, prima parte – Fabio Calabrese

Devo dire che qui a Trieste siamo proprio un bel gruppo. Forse dipende dal fatto che la città giuliana ha avuto una storia tormentata, il cui destino è rimasto in bilico per nove anni dopo la...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Le due facce del risorgimento, seconda parte – Fabio Calabrese

Non è possibile sapere se gli accordi di Plombiers sottoscritti da Cavour per il Piemonte sabaudo con la Francia di Napoleone III non siano stati sottoscritti con delle riserve mentali da parte dello...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Memorie controcorrente, seconda parte – Fabio Calabrese

La recente pubblicazione sulle pagine di “Ereticamente” del mio articolo Memorie controcorrente ha sollevato diverse reazioni fra i lettori. Quando si va a parlare della nostra storia recente, diciamo...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Gennaio 1919: la conferenza della “Pax Americana” in Europa – Michele Rallo

L’inizio del dominio americano sul continente europeo La Conferenza della Pace si apriva il 18 gennaio 1919 in un clima ancòra idilliaco, determinato dal permanere dello spirito utopistico prodotto...

View Article
Browsing all 292 articles
Browse latest View live