Il “FARO LUMINOSO” di San Bartolomeo in Bosco – Pietro Cappellari
Critiche? Molte se ne possono fare e se ne dovranno fare, oltre a quelle che, in genere, sono rivolte alla politica generale dei Fasci. E si critichi pure; ma si tratta di giovani, di anime generose,...
View ArticleEmpoli, 1° marzo: il brodo di Carabiniere – prima parte – Giacinto Reale
“L’è inutile pigliarsela con i pesci piccini e che l’è meglio pescare quelli grossi, e, allora, via per Firenze, a cercarli”. A Firenze, la mattina di domenica 27 febbraio, dopo averci pensato molto...
View ArticleItalia 1921: Empoli, 1° marzo – seconda parte – Giacinto Reale
“Col solo ombrello in mano, gridando ad alta voce: “Non sparate, non siamo fascisti”. L’episodio più efferato delle giornate della rivolta, iniziata a Firenze, si ha, però, ad Empoli, il 1° marzo. È...
View ArticleL’Ordine del Bucintoro – Franz Camillo Bertagnolli Ravazzi
Breve Storia di una società segreta veneziana del 1500 "Il nuovo Eone può solo esistere e fiorire nel segno dell’Imperium Novum. L’Impero romano germanico è destinato a risorgere" (Giulietta da...
View ArticleItalia 1921: Empoli, 1° marzo – terza parte – Giacinto Reale
“Il fascismo, invece, vede sorgere i suoi gruppi a decine e decine, per generazione spontanea, tanto che, fra qualche mese tutta l’Italia sarà in nostro potere”. Francamente incomprensibile appare...
View ArticleTorino, 25 aprile: mamma vado forse a morire (prima parte) – Giacinto Reale
“L’Ufficiale zompa come un grillo tra i sedili, e il suo lavoro di braccia è di una persuasione particolare”. Il 26 febbraio del 1921 si svolge, a Torino, il Congresso dei Fasci piemontesi. Al...
View ArticleTorino, 25 aprile: mamma vado forse a morire (seconda parte) – Giacinto Reale
“Vado forse a morire. Non piangere, ma sii orgogliosa di tuo figlio. Viva il fascismo, viva l’Italia. Tuo figlio. 25 notte”. La sera del 25 aprile Cesare Odone, operaio alla ditta Giachero, mutilato...
View ArticleL’imboscata di Renzino-Foiano della Chiana (Arezzo) – Stelvio Dal Piaz
Sabato 17 aprile 2021 è ricorso il centenario di uno dei più gravi fatti di sangue che si registrò nel corso di quella tornata elettorale nel territorio aretino. Premetto che nell’autunno 1920 e...
View ArticleTorino, 25 aprile: mamma vado forse a morire (terza parte) – Giacinto Reale
"Signor Prefetto, sono nato scemo, sono cresciuto scemo, ma non voglio morire scemo. Da questo momento noi occupiamo la Prefettura... Le ragioni della politica incombono, e il Fascio torinese, alla...
View ArticleLeoni o sciacalli? – Fabio Calabrese
Come è consuetudine da tre quarti di secolo, l'Italia si appresta anche quest'anno, il 25 aprile, a festeggiare la sua sconfitta nella seconda guerra mondiale. Senza girarci intorno, se continua a...
View ArticleCome ti festeggio il 1° Maggio: l’omicidio Riganti – Pietro Cappellari
A cento anni da un delitto dimenticato… Il 1° Maggio è la Festa dei Lavoratori soltanto dal 1946. Fino ad allora il 1° Maggio era solo una festa socialista e solo nel 1946 venne imposta come data...
View ArticleITALIA 1921: Valdottavo, 22 maggio (prima parte) – Giacinto Reale
“Fu squadrista animosissimo, sempre presente ad ogni cimento e ovunque occorresse agitare in alto la fiaccola della purissima fede fascista”. A Lucca il Fascio di Combattimento viene costituito...
View ArticleITALIA 1921: Valdottavo, 22 maggio (seconda parte) – Giacinto Reale
“Non è in buona fede e non ha retta coscienza chi non sa o non vuole riconoscere l’assalto di una nuova specie che il nemico ci ha mosso. Abbiamo resistito e resistiamo ancora, serenamente e senza...
View ArticleITALIA 1921: Valdottavo, 22 maggio (terza parte) – Giacinto Reale
Gli amici che ci abbandonano nell’ora triste ci fanno schifo, e noi li consideriamo passati al campo avversario Nel clima esasperato che si è instaurato a Lucca dopo i tragici fatti del 22 maggio, è...
View ArticleLa strage di Passo Gatta (Modica) del 29 Maggio 1921 – Pietro Cappellari
Il 29 Maggio 2021, ricorrerà il centenario di quella che è passata alla storia come “strage di Modica”, quando i fascisti spararono all’impazzata contro un pacifico corteo di poveri lavoratori,...
View ArticleITALIA 1921: Grosseto 27 giugno – prima parte – Giacinto Reale
Lavoratori! I Fasci sono sorti per impedire tutte le camorre e non adoperano la violenza se non per difendervi. Prima di combatterci, provate se quello che affermiamo è falso. A Grosseto il fascismo...
View ArticleITALIA 1921: Grosseto 27 giugno – seconda parte – Giacinto Reale
Ma che è tutto questo fottio, tutta questa gente inutile? Ma le spedizioni sono cose di molto serie e non un Carnevale di Viareggio. Il risultato elettorale, l’inerzia delle Forse dell’Ordine, una...
View ArticleITALIA 1921: Grosseto 27 giugno – terza parte – Giacinto Reale
Noi siamo ancora e sempre favorevoli ad una tregua, ad una pacificazione, ad un ritorno sul terreno delle competizioni civili Un mesetto dopo questi fatti, alla mezzanotte del 23 luglio, una...
View ArticleI Plantageneti: una dinastia tradizionale ed illuminata – Giovanni Sessa
Nel clima politico e culturale nel quale, da tempo, siamo immersi, è davvero raro leggere ricerche sulla monarchia come istituzione, che abbiano il tratto dell’oggettività storica e siano prive di...
View ArticleL’anniversario della vergogna – Umberto Bianchi
Come ogni anno, da oramai quarant’anni a questa parte, il 2 di Agosto in Italia suonano le campane a morto. Suonano per un eccidio senza nome, una strage infinita che, contrariamente ai proclami della...
View Article