DECIMA FLOTTIGLIA M.A.S.: propaganda per la riscossa (XXIV parte) – Gianluca...
«Erede diretta delle glorie dei violatori di porti che stupirono il mondo con le loro gesta nella prima guerra mondiale e dettero alla Marina italiana un primato finora ineguagliato, la Xa Flottiglia...
View ArticleNeapolis: i miti e le origini – Luigi Angelino
L' origine di un'antica città, perfino quando ci sono precise testimonianze storiche che ne attestano la fondazione, sono sempre intrise di miti e di leggende affascinanti, che stimolano l'immaginario...
View ArticleDECIMA FLOTTIGLIA M.A.S.: propaganda per la riscossa (XXV parte) – Gianluca...
«Fascio eletto di spiriti eroici la Xa Flottiglia M.A.S. è rimasta fedele al suo motto: PER L’ONORE E LA BANDIERA» X M.A.S., manifesto (50 x 82 cm verticale) Grida di riscossa. In questo...
View ArticleDECIMA FLOTTIGLIA M.A.S.: propaganda per la riscossa (XXVI parte) – Gianluca...
«… la sera dell’8 settembre, trovandomi al comando della Flottiglia a La Spezia, apersi la radio per captare il bollettino di guerra; come un fulmine a ciel sereno la notizia dell’avvenuto armistizio...
View ArticleDECIMA FLOTTIGLIA M.A.S.: propaganda per la riscossa (XXVII parte) – Gianluca...
«… l’Inghilterra, che, per quanto poté, non tollerò di soffrire nel 1940 i danni derivanti dalla pace separata della Francia e rispose facendo la guerra al governo di Pétain. Pétain, replicando agli...
View ArticleStalin per 5 Minuti! – Gianluca Padovan
«La letteratura su Stalin e la sua era è sterminata. Gli stessi studiosi dello stalinismo ammettono tranquillamente di non averne visionata neppure la metà. In questo mare magnum, ricerche serie e...
View ArticleDECIMA FLOTTIGLIA M.A.S.: propaganda per la riscossa (XXVIII parte) –...
«La scelta di Arillo e degli altri ufficiali, sottufficiali e marinai che avevano aderito alla RSI, rispondeva a due motivi fondamentali: la reazione emotiva all’essersi sentiti presi in giro da...
View ArticleDECIMA FLOTTIGLIA M.A.S.: propaganda per la riscossa (XXIX parte) – Gianluca...
«Gli storici e gli pseudostorici che tanto spesso, in questi più che quarant’anni, si sono occupati della Xa hanno costantemente trascurato questo aspetto. Forse, negando al reparto un’autentica...
View ArticleDECIMA FLOTTIGLIA M.A.S.: propaganda per la riscossa (XXX parte) – Gianluca...
«Ben presto, da Spezia dapprima, e poi da tutta Italia, affluirono attorno a questa Bandiera Italiana – forse l’unica rimasta a riva dopo l’armistizio – dapprima centinaia, e poi migliaia e migliaia...
View ArticleRileggendo la storia ignorata – Fabio Calabrese
Dagli amici di “Ereticamente” in questi anni di collaborazione oserei dire intensa e ormai prolungata nel tempo, ho sempre avuto accordata la massima libertà di espressione che, se avete seguito con...
View ArticleIl Milite Ignoto illustrato al Popolo – Karl Evver
Il Milite Ignoto illustrato al Popolo Un mito portato in pittura La vita di un uomo dalla madre alla morte in 14 stazioni dipinte da Karl Evver 21 ottobre/18 novembre MMXVIII Palazzo Zanardi Landi via...
View ArticleTra l’incudine e il martello – Fabio Calabrese
Questo quattro novembre cade una ricorrenza di quelle che la repubblica democratica ha democraticamente cancellato dal nostro calendario, non si sa mai che gli Italiani che da tre generazioni si è...
View ArticleUna Vittoria mutilata: le ragioni della Grande Guerra – Umberto Bianchi
Quella della grande Guerra, è sempre stata una rievocazione “totalizzante” che ha, cioè, sempre coinvolto emotivamente tutti gli strati e le componenti ideologiche, politiche e sociali della società...
View ArticleMussolini Speaks – Francesco Lamendola
Siete incerti se acquistare una enciclopedia del cinema o un dizionario dei film e state cercando di capire se potete fidarvi che sia un testo obiettivo e imparziale, e non servilmente sdraiato sulle...
View ArticlePavolini dopo l’8 settembre: è davvero un enigma? – Francesco Lamendola
C’è una domanda, che assume quasi le dimensioni epiche e drammatiche di un enigma, la quale non cessa di tormentare, apparentemente, gli storici del periodo fascista e i biografi di Alessandro...
View ArticleFascismo e Massoneria, storia di rapporti complessi – 1^ parte
1. La massoneria italiana tra ‘800 e ‘900 Le logge massoniche si diffondono nella penisola italiana a macchia di leopardo fin dalla metà del XVIII secolo: la prima loggia viene fondata da alcuni...
View ArticleDavvero vogliamo favorire chi ci vuole annientare? – Francesco Lamendola
Se vogliamo sapere chi siamo oggi, noi cittadini europei, dobbiamo tornare indietro di settant’anni e osservare una fotografia scattata nel 1945 da una reporter americana, Lee Miller. Al seguito...
View ArticleFascismo e Massoneria, storia di rapporti complessi – 2^ parte
2. La nascita del fascismo e la massoneria La crisi economica dell’immediato dopoguerra è determinata dalla ricaduta delle spese di guerra sull’economia nazionale, dall’abbandono delle campagne per...
View ArticleIl tunnel degli italiani – Emanuele Casalena
Era il 26 novembre 2009, Gino Ragno ci lasciava con la riconoscenza di chi lo aveva conosciuto nelle sue battaglie da politico e giornalista. Era l’ormai lontano 1972 quando un bel gruppo di giovani,...
View ArticleChi tradì e chi fu tradito, nell’estate del 1943? – Francesco Lamendola
La domanda è sempre la stessa: chi furono i traditori e chi furono i traditi, nell’estate del 1943? Se si vuole capire il presente, se si vuole capire il passato, se si vuole capire gli italiani,...
View Article